Essere Donna

  Home Page

punto elenco

GEA

punto elenco

LILITH

punto elenco

PROSTITUTA

SACRA

punto elenco

EVA

punto elenco

VESTALI

punto elenco

EGITTO

Hashepsut

punto elenco

CRETA

punto elenco

GRECIA

Saffo

Ipazia

punto elenco

ETRUSCHI

Tanaquil

punto elenco

ROMANI

Tutula

Fabiola

punto elenco

CRISTIANESIMO

Teodora

punto elenco

MEDIOEVO

H.von Binden

E.d'Aquitania

Chiara d'Assisi

punto elenco

RINASCIMENTO

C. Sforza

I. d'Este

Elisabetta I

punto elenco

SEICENTO

A.Gentileschi

E.L.C.Piscopia

punto elenco

SETTECENTO

L.C.Bassi

M.G.Agnesi

punto elenco

OTTOCENTO

M.S.Curie

M.Montessori

punto elenco

NOVECENTO

I.Gandhi

M.Teresa

R.L.Montalcini

l'equivoco

la violenza

Angelo o

Demone?

 

 

 

                                      

Ritorna all'immagine grande LA VIOLENZA SULLE DONNE
 

L’utilizzo di termini come abuso coniugale, maltrattamento in famiglia, abuso sessuale su minori tende a nascondere il carattere di genere della violenza, prospettando una reciprocità che, invece, è contraddetta dall’esperienza.
La violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani; difatti, la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1993 sulla sua eliminazione proclama i diritti umani a pieno titolo delle donne, e fornisce una chiara e completa definizione del concetto che viene individuata in “qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata”.
Questa Dichiarazione sancisce inoltre che la violenza sulle donne è “la manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguali, che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne” e che “la violenza sulle donne è uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata agli uomini”.
La violenza domestica comprende tutti quegli abusi che avvengono in casa o nel contesto familiare ed è la forma di violenza sulle donne più diffusa nel mondo.

L’universo femminile di ogni classe sociale, razza, religione ed età subisce terribili abusi da parte degli uomini, spesso gli stessi con i quali si condivide la vita.

La violenza domestica rappresenta una violazione del diritto delle donne all’integrità fisica e psicologica e si manifesta in varie forme: abusi fisici e psicologici, atti di violenza o tortura, stupro coniugale, incesto, matrimoni forzati o prematuri, crimini d’onore. Il fenomeno, spesso mai denunciato, ha cifre spaventose: si conta che almeno il 20% delle donne, a livello mondiale, abbia subito abusi fisici e violenze sessuali.
È soprattutto la strategia della paura, più che i maltrattamenti fisici, che tiene la donna in uno stato di timore costante che la violenza possa esplodere in qualsiasi momento.

La mancanza di controllo sulla propria incolumità fisica determina uno stato di incertezza e di difficoltà permanente, che porta la donna a cercare di compiacere il partner per evitare che si verifichino episodi violenti.
È una vera tortura mentale ed emotiva, che la fa sentire come un ostaggio o prigioniero di guerra.
 

Il 25 novembre 1960, su una strada di montagna della Repubblica Domenicana, furono violentate e assassinate Mate, Minerva e Patria, le sorelle Mirabal, impegnate nella lotta di liberazione contro la dittatura del generale Rafael Trujillo.
Le tre sorelle, soprannominate Inolvidables Mariposas (Farfalle Indimenticabili), sono diventate il simbolo della lotta alla violenza contro le donne.
Nel 1999 l’ONU ha reso ufficiale la ricorrenza proclamando il 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

 

 

INFIBULAZIONE
La pratica della mutilazione dei genitali femminili è antichissima ed è difficile stabilirne l’origine. Era presente in molte antiche civiltà, probabilmente già al tempo dagli Egizi (alcuni rilievi delle tombe egizie della VI dinastia, 2340 a.C. circa, sono una
probabile testimonianza di circoncisione femminile, ma certi archeologi affermano che anche in certe mummie ben conservate si può trovar traccia di clitoridectomia).

Erodoto (V secolo a.C.) cita i Fenici, gli Hittiti, gli Etiopi e gli Egiziani come popoli in cui si praticava l’escissione. Anche i Romani e i Greci l’attuavano, allo scopo di ridurre il desiderio sessuale femminile.

Le pratiche dell’escissione del clitoride e dell‘infibulazione in Africa sono antecedenti all’arrivo del cristianesimo e dell‘islam.
L’idea che governa questa usanza è la credenza che questo rito di iniziazione permetta alla ragazza di restare pura per la notte di nozze in modo che il marito non l’abbandoni per la vergogna.

Anche se attualmente è una pratica quasi del tutto abbandonata), era in vigore in Europa e negli Stati Uniti fino al tutto l’Ottocento.